Le Filippine sono un arcipelago composto da oltre settemila e seicento isole, dagli ambienti molto diversi tra loro. Troverai vulcani, foreste pluviali, spiagge, montagne e migliaia di specie animali e vegetali. Ovviamente non dovrai visitarle tutto ma dovresti far tappa almeno sulle principali come, procedendo da nord a sud, Luzon, Visayas and Mindanao. La capitale, Manila, sarà certo un punto di riferimento ma ti consigliamo di partire alla scoperta degli splendidi paesaggi delle isole filippine. Il modo migliore nelle Filippine potrebbe essere ritenuto l’aereo, ma se non hai fretta il traghetto si rivelerà un mezzo perfetto.
Viaggiare nelle Filippine in traghetto è sicuro?
Generalmente viaggiare nelle Filippine in traghetto è sicuro, tuttavia è importante notare che esiste una grande varietà di imbarcazioni, a seconda della tratta e della distanza tra le isole, non tutte adeguate al repentino mutare delle condizioni metereologiche. I traghetti più piccoli rischiano di essere più in difficoltà quando il mare si ingrossa, un fenomeno non raro nelle Filippine. I viaggi in traghetti sono infatti sconsigliati nel periodo dei monsoni, ossia da luglio a ottobre, quando l’arcipelago è preda dei tifoni che possono scatenarsi con violente precipitazioni in pochi minuti anche se il cielo sembra azzurro ed il mare calmo.
Viaggiare nelle Filippine in traghetto richiede un po’ di attenzione, se l’imbarcazione ti sembra non sicura o sovraffollata non rischiare e aspettane un’altra, quello che perderai in tempo lo guadagnerai in sicurezza. La nota positiva è che la rete di traghetti nelle Filippine è davvero estesa e collega migliaia di isole, il che ti permetterà di arrivare praticamente ovunque, cosa non possibile in aereo in quanto in tutto il paese ci sono solo, si fa per dire, settanta aeroporti. Inoltre un altro vantaggio del viaggiare nelle Filippine il traghetto è che questo mezzo di trasporto è economico e ti permetterà di risparmiare rispetto all’uso dell’aeroplano.
Viaggiare nelle Filippine in barca, quale scegliere?
Come scritto in precedenza, nelle Filippine esistono numerosi tipi di traghetto e la scelta in merito a quale usare dipenderà principalmente dalla tratta su cui ti stai mettendo in viaggio.
Bangkas
Si tratta della tipica imbarcazione che troverai su tratte brevi o nel caso di escursioni e visite guidate, generalmente costruita in legno e poggiante su due stabilizzatori in legno anch’essi o bambù. Questo tipo di traghetto è progettato per non trasportare molte persone ed è molto pesante a causa del tipo di combustibile usato. A velocità moderata, con mare calmo e senza essere sovraffollati, i bankgas si rivelano essere molto stabili e spesso saranno l’unica opzione per spostarsi tra due isole vicine. Caratteristico dei bangkas è anche il non rispetto degli orari previsti dal biglietto, orari che risultano essere perlopiù indicativi.
ROROs
Il nome di queste imbarcazioni si riferisce all’espressione inglese Roll On Roll Off, dovuta al fatto che sono i traghetti su cui vengono imbarcati mezzi di trasporto quali auto e camion. Se viaggerai nelle Filippine con la formula bus più traghetto, i cui biglietti cumulativi sono acquistabili on line su 12Go.Asia, farai conoscenza con questi traghetti dalla struttura larga che permette di affrontare le onde anche con un mare non propriamente piatto.
Una interessante particolarità dei ROROs è che a bordo ti sarà permesso di restare sul ponte, ovviamente in base alle condizioni metereologiche, da dove potrai goderti i panorami dell’arcipelago.
Traghetti veloci
Non costruiti per ospitare veicoli, queste imbarcazioni piccole ed agili sono popolari sulle tratte a corto e medio raggio. Rispetto ai ROROs sono nettamente più veloci ed offrono una maggior quantità di servizi a bordo, tuttavia questo si riflette nel costo del biglietto decisamente meno economico. La principale compagnia che opera traghetti veloci nelle Filippine si chiama 2GO, il cui brand ha rilevato altre compagnie del settore quali SuperFerry, SuperCat e Cebu Ferry. Se durante il tuo viaggio nelle Filippine deciderai di spostarti utilizzando un traghetto veloce, molto probabilmente sarà un’imbarcazione di questa compagnia.
Linee passeggeri
Per le tratte in traghetto più lunghe è raccomandato utilizzare questo tipo di imbarcazioni, molto larghe e costruire per essere impiegate su grandi distanze. Alcune possono arrivare fino a quattromila passeggeri e tutte offrono una gamma di servizi tra cui scegliere in base alle tue esigenze. Anche la sistemazione a bordo prevede diverse fasce di prezzo, la più economica delle quali viene chiamata Super Value e consiste in uno spazio letto ospitato in una grande sala che dovrai condividere con altre centinaia di persone. Più costosa è la classe economica, cabine da quattro persone, per arrivare poi via via alle classi più lussuose e costose.
1 Comments